COS’E BREAK EVEN POINT ECONOMICO E BREAK EVEN POINT FINANZIARIO ?

Come capire se sei in equilibrio con il Breaak Event Point economico e finanziario.
Comprendere l’Equilibrio Finanziario attraverso il Break Even Point
Nella gestione aziendale, il concetto di Break Even Point (BEP) è fondamentale per valutare l’equilibrio economico e finanziario. Questo articolo ti guiderà attraverso i due aspetti principali: BEP economico e BEP finanziario, spiegandoti come interpretarli e utilizzarli per assicurare la sostenibilità della tua impresa.
Il Break Even Point Economico: cosa rappresenta?
Il BEP economico indica il punto di pareggio dove il valore della produzione generata eguaglia i costi sostenuti. Questo parametro risponde alla domanda: Quanto devo produrre e vendere per coprire i costi totali?

Formula del BEP economico:
BEP economico = Costi Fissi / Margine di Contribuzione (Mdc%)
Ti ricordiamo che il margine di contribuzione è dato dalla differenza tra i ricavi di vendita e i costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti.
Ad esempio, se i tuoi costi fissi sono 50.000 € e il tuo margine di contribuzione è del 40%, il BEP economico sarà:
50.000 € * 0,40 = 125.000 €
Ciò significa che dovrai generare almeno 125.000 € di fatturato per coprire i costi.
Limitazioni del BEP Economico
Sebbene il BEP economico sia cruciale per garantire un equilibrio di bilancio, spesso non basta a garantire la sopravvivenza dell’azienda.

Perché? L’equilibrio economico non tiene conto della liquidità o della capacità dell’impresa di far fronte ai pagamenti immediati.
Il Break Even Point Finanziario: un passo oltre
Il BEP finanziario si spinge oltre, indicando il valore della produzione minimo necessario a coprire tutte le uscite finanziarie, incluse:
- Rate di finanziamenti.
- Imposte e tributi.
- Costi con manifestazione finanziaria diretta.
Formula del BEP finanziario:
BEP finanziario = Uscite Finanziarie / Margine di Contribuzione (MdC%)
Ad esempio, se hai uscite finanziarie fisse di 30.000 € e il tuo MdC% è del 50%, il BEP finanziario sarà:
30.000€ /0,50 = 60.000€
Questo rappresenta il minimo fatturato necessario per coprire non solo i costi, ma anche gli obblighi finanziari.
Come Assicurare l’Equilibrio Finanziario
1. Monitora i Flussi di Cassa
Il flusso di cassa (cash flow) è il vero “termometro” della salute finanziaria dell’azienda. Utilizza strumenti di gestione finanziaria per monitorare entrate e uscite in tempo reale.
2. Pianifica a Lungo Termine
Prepara un budget di tesoreria dettagliato che consideri tutte le uscite previste e le fonti di finanziamento.
3. Migliora la Liquidità
Implementa strategie per ottimizzare la liquidità:
- Negozia condizioni di pagamento favorevoli con fornitori.
- Incentiva i pagamenti rapidi offrendo sconti ai clienti.
4. Adotta una Visione Integrata
Integra l’analisi economica con quella finanziaria per avere una panoramica completa sulla sostenibilità dell’impresa.
In definitiva, garantire la solidità della tua azienda, è fondamentale andare oltre i tradizionali parametri economici e abbracciare un approccio finanziario integrato.
Monitora costantemente i rendiconti finanziari e pianifica in modo accurato i flussi di cassa. Solo così potrai navigare con successo attraverso le sfide aziendali del presente e del futuro.
Per ulteriori approfondimenti o consulenze personalizzate, non esitare a contattarci!